Valter Vannelli
Roma, da stampe e foto: il Campidoglio

Architettura e Storia della città
Architecture, Urban design, History

2018

Questa pagina intende avvicinare alla conoscenza di emergenze storiche e architettoniche di Roma con la documentazione, per immagini, dei processi che hanno trasformato la città dei papi in capitale d'Italia. Le immagini, a bassa risoluzione, provengono da archivi, pubblicazioni e raccolte diverse, anche dell'autore.

*

A Roma dall'immediato dopoguerra, ogni volta che dalla passeggiata di Villa Medici, da Trinità dei Monti al Pincio, mi sono ritrovato ad ammirare il panorama unico di questa città, tanto da più epoche mal gestita e vissuta, e tuttavia magnifica, ogni volta mi sono chiesto perchè il piacere di vivere sentimenti tanto preziosi sia stato cancellato per chi, dopo le ristrutturazioni del centro storico, ancora desiderasse affacciarsi con simili emozioni dalle terrazze e dalle pendici di emergenze non comuni, a cominciare da quelle tanto solenni e tuttavia ancora urbane del Campidoglio. Le stesse che, ereditate per tradizione dalla città dei papi, sono restate fino allora del tutto integrate con i rioni storici della nuova capitale, certamente dopo l'Unità in più luoghi da risanare o da restaurare; assai meno, e mai per contesti significativi, da cancellare. Errori ideologici e illusioni disastrose, all'origine (quando non effetto) di razionalizzazioni radicali, mirate a distruggere o separare patrimoni storici, beni culturali e luoghi dell'anima mai più da ritrovare.


Sopra: Gaspar Van Wittel, sanguigna, c 1680.


Il contesto del Campidoglio in unaveduta del Maggi, 1626
(Istituto Studi Romani, Frutaz).
1852 _ Veduta del Campidoglio, dal Tabularium con la torre campanaria alla Torre di Paolo III, in una incisione di Alexandre Evariste Fragonard. .



La ripresa Berberi e la Torre di Paolo III da Piazza Venezia in una stampa d'epoca. Notevole la solida commistione di elementi medioevali e rinascimentali sedimentate da una organica tradizione urbana alle pendici del Campidoglio.
1870 c, Il Campidoglio (Raccolta Roma Sparita).
Il Campidoglio dal Foro Romano alla vigilia dell'Unità.
1870 c, (...).

Uno scorcio del profilo urbano dal Campidoglio. in primo piano, la Torre di Paolo III, una delle emergenze notevoli del Colle capitolino.
1870 c, (ROMA, Ieri Oggi).
Piazza del Campidoglio e profilo del tessuto circostante.
1870 c, (ROMA, Ieri Oggi).




Il contesto edilizio alla base della rampa della piazza del Campidoglio, verso la chiesa del Gesù. Il ruolo di emergenza del Campidoglio, che sovrasta i rioni del centro, fino al Tevere, dalle pendici dell'Aventino a quelle del Pincio, è ancor più sotteso dal forte segno diagonale corrispondente alla scalinata dell'Aracoeli.
1870 c, (Roma Sparita).
Il Colle capitolino con, da sinistra, la Colonna traiana, la Torre campanaria del Palazzo semnatorio, la chiesa dell'Aracoeli ela Torre di Paolo III.
1880 c, (...).

Via Giulio Romano, alla base del Colle capitolino. A destra, la scalinata dell'Aracoeli, fiancheggiata da una seriecontinua di case. Al centro, la chiesa di Santa Rita, che negli anni '30 verrà spostata in piazza Campitelli, vicino al teatro di Marcello. A sinistra, il fronte scuro dei caseggiati di via Giulio Romano, che sottolinea la prossimità organica tra il tessuto edilizio della città e le pendici, costruite, architettonice, del Colle capitolino.
(1887 c, fonte non identificata).

Relazioni tradizionali tra il Palazzo Venezia e il Colle capitolino.
1870 c, (Fonte non identificata).
Le pendici del Colle capitolino su Piazza Venezia e il centro storico afferente al Corso ripresi dalla Torre di Paolo III, in una immagine di fine '800, prima delle ristrutturazioni.
1870-1880, (Pinterest).

Arco di S. Marco da Via del Foro Romano.
(Archivio Fotografico Comunale).
Particolare del Passetto.
1870-1880, (Pinterest).


La scalinata dell'Aracoeli e la rampa di accesso al Campidoglio nel contesto edilizio preesistente all'Unità.
(Roma Sparita)
Veduta parziale della piazza del Campidoglio in una fotocartolina d'epoca.
1900 c, (...)

Elementi spaziali e figurativi del contesto alla base delll'Aracoeli e del Campidoglio in una foto d'archivio del 1876.
1876, Aracoeli e Campidoglio (Raccolta Roma Sparita)
La rampa di accesso al Campidoglio in una foto dello Studio Fotografico di Enrico Verzaschi che evidenzia il ruolo emergente del contesto capitolino rispetto alla minuta e domestica gradonata di case addossata alla rampa dell'Aracoeli.
1885 c, (Raccolta Roma Sparita)

1890 _ Il contesto del Campidoglio ripreso dal pallone aerostatico Godard. In primo piano, da sinistra, il Foro Romano con l'Arco di Settimio Severo, la veduta del Tabularium con il palazzo del Campidoglio e la chiesa dei Santi Luca e Martina; sullo sfondo, sempre da sinistra, la via dell'Aracoeli, la chiesa omonima, il basamento del monumento a Vittorio Emanuele, il palazzetto Venezia nella posizione originale, la cupola di S. Maria di Loreto. Nel complesso, un sistema davvero tradizionale e solidificato di emergenze urbane lambite in modo organico da un tessuto edilizio altrettanto continuo, compatto, spazialmente commisurato.
1890 c, (Roma Sparita).

Planimetria del contesto del Campidiglio e di piazza Venezia con l'indicazione, in nero, delle ristrutturazioni previste, con il retro del Monumento a Vittorio Emanuele addossato al lato settentrionale dell'Areacoeli.
1890 ?, (Pinterest).
Lo stesso contesto, con gli allineamenti previsti nel 1897.
(Archivio Vannelli)).



Piazza Venezia, il palazzetto, il Monumento e l'Aracoeli durante ristrutturazioni e rettifiche del contesto. Il Monumento a Vittorio Emanuele, giunto al secondo livello, è circondato da un tessuto edilizio destinato a sparire, come la Torre di Paolo III e l'isolato a sinistra della piazza, in primo piano. Sullo sfondo, l'emergenza dell'Aracoeli.
1900 c., (Fonte non identificata)
Il cantiere del Monumento nei primi anni del '900.
(www.delcampe.net ?)

1905 c, Relazioni spaziali e relazionali tra la mole del Monumento e il retrostante Campidoglio. Gli attributi simbolici nazionali sovrastano quelli tradizionali dell'emergenza municipale, della quale sul fronte settentrionale del centro storico non emerge neppure la torre campanaria. Demolizioni del tessuto edilizio sono in atto sia sul fronte dell'Alessandrina, sia sulle pendici orientali del Colle.
(Roma Sparita).

Le pendici del Campidoglio in un tratto di via di Tor de' Specchi alla vigilia delle demolizioni per l'isolamento del Campidoglio.
1900 c, (Roma Sparita).
Lo stato delle demolizioni alla base degli accessi all'Aracoeli e al Campidoglio, a fine anni '20, tra li Monumento e l'edificio di destra, poi distrutto.
1926-1928 c, (Istituto Luce).

La scala umana di uno spazio urbano ancora rinascimentale, così come resta leggibile nei primi decenni del '900 alla base della rampa di accesso al Campidoglio.
1925, Via di Tor de Specchi (Roma Sparita).
Una immagine analoga alla precedente, circa un anno dopo, a demolizioni già avanzate.
1926 c, (Istituto Luce).

1930 c, il profilo del Monumento, sul fronte settentrionale del Campidoglio, dal Foro di Traiano. In primo piano, il Foro e via Alessandrina.
(Roma Sparita).




Demolizioni a settentrione del Campidoglio, tra il Monumento e i Mercati Traianei. In primo piano, un tratto di un isolato della via Alessandrina, appena abbattuto.
(Fonte non identificata).
1926, nonostante il cattivo stato della foto, questa immagine documenta la profondità di parte delle demolizioni eseguite per isolare il Campidoglio; non meno, la subordinazione dello stesso e dell'Aracoeli alla mole sovrastante del Monumento. Curioso e indicativo di scelte ideologiche poco ponderate e coerenti come si sia voluto subordinare il ruolo del Campidoglio a quello del Monumento proprio sul fronte del centro urbano; per esaltarlo invece - all'opposto - lungo il perimetro occidentale, storicamente caratterizzato da una organica continuità, stretta e domestica, con il contiguo tessuto edilizio di via Tor de' Specchi, di piazza Montanara e del Teatro di Marcello, fino alle pendici su via della Consolazione.
(Insolera, 2002 / Roma sparita).



1929 _ Via di Tor de' Specchi. Gli edifici tra il Monumento e l'Aracoeli sono stati distrutti; la chiesa è stata spostata; il fianco del Monumento è stato scoperto. A valle della rampa per il Campidoglio altre demolizioni sono in atto.
(Roma, Ieri Oggi)
1929 c _ Via di Tor de' Specchi. L'immagine integra le informazioni date dalla precedente e mette a nudo la profondità dell'intervento.
(Roma, Ieri Oggi)




1929 _ Demolizioni lungo via di Tor de' Specchi, dal Monumento.
(Istituto LUCE)
1929, dicembre _ Stato delle demolizioni tra il Colle capitolino e via di Tor de' Specchi.
(Pinterest)


1929-1930 _ Via di Tor de' Specchi. Le demolizioni del tessuto edilizio compreso tra la rampa di accesso alla piazza del Campidoglio, la Rupe Tarpea ed il Teatro di Marcello sono in gran parte realizzate. Su questo tratto, l'isolamento del Colle Capitolino è in gran parte ed in ogni senso compiuto. 1929 _ Demolizione del contesto di piazza Montanara, tra il Teatro di Marcello ed il Foro Olitorio.
(Pinterest)


1931 _ Stato e consistenza delle demolizioni tra piazza Venezia, il teatro di Marcello e il tempio di Vesta. A sinistra, un tratto del colle capitolino franato; a destra l'inizio delle demolizioni di piazza Montanara; sullo sfondo, le demolizioni che investono quel tratto di rione dalla chiesa della Consolazionee dal Foro Boario al LungoTevere.
Evidente come l'isolamento del Campidoglio sia inteso anche come circostanza finalizzata ad un intervento più profondo ed organico, finalizzato a realizzare un'area ammistrativa municipale, tuttavia ancora monumentale.
(Capitolium 1932, XI)


1930 c _ Con una spianata estesa alle pendici ricostruite del Colle, via del Mare surroga via di Tor de' Specchi ed il tessuto adiacente, aderente alle pendici Colle. Uno spazio dilatato, integrato con interventi paesaggistici indubbiamente misurati, non monumentali, allontana tuttavia il Colle Capitolino dal contesto edilizio della città. Con il Monumento, l'abbattimento delle case sui Mercati Traianei, e infine della Consolazione, l'isolamento del Campidoglio è un fatto compiuto.

1933 c _ Sistemazioni delle pendici capitoline lungo via del Mare. E' in particolare lungo questo tratto che l'isolamento del campidoglio, oltre che un fatto compiuto, risulta spropositato rispetto ai rapporti tradizionali, funzionali ed organici, tra il Colle capitolino ed i rioni della città.
E' ciò che succede quando la razionalizzazione di un principio illusorio e la sua trasformazione da tesi in progetto indulgono nell'errore e nell'eccesso insito nell'applicazione assoluta e coerente di ogni ideologia.
(Capitolium, 1934)


1920 c _ Le pendici del Campidoglio sul versante meridionale, a ridosso del tessuto edilizio compreso tra la chiesa della Consolazione e, in primo piano, il tempio di Vesta.
(Pinterest)
.
1945 _ La chiesa dell'AraCoeli e il Vittoriano a ristrutturazioni avvenute, nell'immediato secondo dopoguerra.
La mole del Monumento, oltre ad incombere sul Colle capitolino con proporzioni smisurate rispetto all'emergenza naturale ed architettonica del Campidoglio, con la nuda e spoglia parete posteriore evidenzia nel vuoto spalancato su via dei Fori imperiali tutta la sua ideologica concezione assiale, monodirezionata sul centro storico ed avulsa dal contesto specifico.
(fonte non identificata)

1935 c _ Il Compidoglio da via dei Fori imperiali.
(Pinterest)


Sul Campidoglio, piazza Venezia, Foro Romano e Foro di Traiano:

- Piazza Venezia
  documenti d'archivio

  saggio (e documenti)
- Foro Romano
- Marcello Piacentini, "La Grande Roma"
- Campidoglio e contesto
- Roma dal Vittoriano
- ISOLAMENTO DEL CAMPIDOGLIO, Preesistenze e trasformazioni degli anni Trenta
- LE CASE DEI MERCATI TRAIANEI, Premesse su via dei Fori Imperiali
   (In: Index, Pubblicazioni, Curriculum)

Libri su Roma - Economia dell'architettura in Roma liberale, 1979
- Economia dell'architettura in Roma fascista, 1981
- Roma, Architettura / La città tra memoria e progetto, 1998
- Roma, Architettura / Da città dei papi a capitale d'Italia, 2001



| INDEX | PUBBLICAZIONI |

vv@valtervannelli.it

V V / Roma, aprile 2018

&




...