Valter Vannelli, ARCHITETTURA E PSICHE _ Introspezione sulle immagini permanenti e sui caratteri fondamentali del progetto, Roma, novembre 2008
     da   HOEPLI.it   -   ARTBOOKS  N.Y.   -   RIZZOLI   -   Bardi   -   Archimagazine   -   IBS.it   -   libreriauniversitaria.it   -   Edizioni Kappa


Valter Vannelli

Architettura e Psiche
Introspezione sulle immagini permanenti e sui caratteri fondamentali del progetto
Edizioni Kappa, Roma 2008
p. 224, ill., cm 13,6 x 21

- Introduzione
- Indice del libro
- Indice dei nomi
- Fonti delle illustrazioni
__ Analisi e letture, 2009/10
__ Piero della Francesca, Pala di Brera
__ Roma Sistina, nell'affresco della
     biblioteca Apostolica Vaticana

__ Mausoleo di costantina, Santa Costanza
__ Moschea di Omar, Cupola della Roccia
__ Muro Occidentale, Muro del Pianto
__ Gerusalemme, Santo Sepolcro
__ Cordoba, Moschea, Mezquita
__ Piero della Francesca, La Flagellazione

_ INDEX
_ PUBBLICAZIONI
_ libri su Roma
_ Google / Library Catalog
_ Fin with World Cat
_ Edizioni Kappa

vv@valtervannelli.it

                                                      Architettura e Psiche / URL in rete
su GOOGLE /  architettura e psiche   questa pagina è la sesta di   97.700  (24.4.2010)
su GOOGLE / "architettura e psiche" questa pagina è 4* e 6* di   14.200  (24.4.2010)
INTRODUZIONE

     Perché l’architettura, dalle origini, si riferisce così spesso agli stessi schemi? Da dove, tuttavia, la sua vocazione a riproporsi - anche in civiltà diverse, senza riferimenti storici comuni - con immagini e significati sempre nuovi? Queste riflessioni sono mosse dal desiderio di sapere perché le forme più remote e permanenti dell’architettura, quelle che danno identità e senso alle città, e ne rendono irripetibile la singola esperienza, sembrino proporsi da sé, come se non fossero volute da un soggetto, ma animate da vita propria.
Una risposta la devo, da decenni, anche ai tanti giovani sollecitati a integrare nel progetto, e prima ancora nella persona, i rigori della ragione con le esigenze dei sentimenti, i suggerimenti dell’intuizione con l’esperienza delle sensazioni, e, più in genere, con le attività della psiche. L’istanza, rinnovata ad ognuno, tende tuttora a riconoscere nelle immagini e negli spazi della città l’espressione di valori signifi-cativi e meno mutevoli dell’esistenza; ossia, di quelli che prima e meglio d’altri si prestano a essere considerati contenuti reali e affidabili della progettazione.
Come la parola, il mito ed altre manifestazioni della psiche, l’architettura sorge dall’anima, sta alle origini della civiltà.
Note, riflessioni e immagini guidano quindi la redazione di un testo che in forma di autoanalisi avvicina le attività dell’architettura a quelle della psiche, con strutture e termini adottati per comunicare e interessare, e per richiamare infine all’attualità di problemi e ricerche interdisciplinari che nel progetto coinvolgono la persona, il suo spazio di vita, la città.
Gli intenti di una introspezione sulle immagini permanenti e sui caratteri fondamentali del progetto di architettura non possono, infatti, che corrispondere agli orientamenti in atto nelle conoscenze, di lasciar convergere e integrare l’indagine scientifica e sperimentale con le forme universalmente consolidate del pensiero intuitivo e creativo.

I riferimenti alla psicologia privilegiano il pensiero e le riflessioni di C.G.Jung, all’opera del quale devo molto della mia formazione e che dagli anni ’70 interpreto con deduzioni e ipotesi soggettive sui rapporti tra i caratteri e disposizioni generali della psiche e il senso dei segni progettuali nelle matrici delle esperienze più ricorrenti ed espressive dell’architettura.




Quei riferimenti imperniano tutti i capitoli, snelliti quanto le conoscenze dell’autore su quelle materie lo consentono, a favore di una riflessione via via più estesa sui contenuti e sui metodi del progetto di architettura nella didattica, nella professione, nella vita della città.
Scritti a seguito di sollecitazioni diverse, i saggi sono composti in ordine cronologico quali capitoli dal contenuto pluridisciplinare, la cui lettura più congrua non è di necessità quella costituita dalla loro successione, ma – come per le attività della psiche ed ogni intento creativo – quella rispondente alla formazione, curiosità e affinità di ognuno. Il testo prende quindi spunto dalle origini degli archetipi e delle forme simboliche della psiche per indagarne gli apporti al progetto di architettura; e in senso inverso risale dalla architettura come manifestazione dei caratteri generali della coscienza – ragione, sentimento, intuizione, sensazioni -, ai processi simbolici della psiche che sono all’origine di ogni attività creativa. Per contenuti e brevità, “Città, memoria, progetto” è il capitolo che più si addice a esemplificare il contesto dei problemi affrontati; o che meglio ne riassume l’intento di esplorare, con i processi della psiche e i caratteri della coscienza, il loro apporto all’esperienza - non solo logica perché anche creativa - della progettazione. Da ultimo, “Architettura e Psiche” esamina in modo sperimentale e soggettivo l’apporto dei caratteri fondamentali della psiche alla produzione architettonica di diversi periodi, e ne delinea un profilo storico.
Le considerazioni sui processi della psiche e sui caratteri della coscienza, in relazione alla genesi del progetto e dell’architettura, non hanno quindi presunzioni di storia. Stanno ad indicare un campo di studio interdisciplinare e, allo scopo, ne tracciano una interpretazione soggettiva in una ipotesi di lettura.

VV, Roma 1997_2008



__ Analisi e letture, 2009/10:

__ Piero della Francesca, Pala di Brera
__ Roma Sistina, nell'affresco della biblioteca Apostolica Vaticana
__ Mausoleo di costantina, Santa Costanza
__ Moschea di Omar, Cupola della Roccia
__ Muro Occidentale, Muro del Pianto
__ Gerusalemme, Santo Sepolcro
__ Cordoba, Moschea, Mezquita



INDICE

Prefazione

Parte prima
Origini delle immagini permanenti in architettura

1 - Origini della forma

Contenuti simbolici dell’architettura
Archetipi del Sé, della totalità, della divinità _ cenni
Archetipi, immagini e forme simboliche
Forme e senso dei prototipi dell’architettura; la città
Strutture, tipologie, morfologie
Attività della psyche e morfologia urbana
Contenuti e immagini permanenti dell’architettura
_ In appendice(su sei tavole):
Archetipo del Sé / Archetipo della totalità _ raffronti e sintesi
Illustrazioni, 1_ 28

2 - Disposizione della psiche alla sintesi; il progetto

Attualità e senso dell’introspezione
Comunicazione tra inconscio e conscio dei contenuti del progetto
Intuizione e progetto
La memoria e il progetto
Divagazioni sull’esperienza di ogni giorno
Centralità e arroganza della ragione
Modelli innati ed ereditari: l’esperienza dell’umanità
L’intuizione, sintesi di un processo
Origini della coscienza
Coscienza e progetto

Parte seconda
Caratteri fondamentali della coscienza – ragione, sentimento,
intuizione, sensazione – e idea di umanità in architettura


3 - Architettura del Novecento e psiche

L’architettura come conoscenza di sé e del mondo
La mente e l’architettura tra regressioni, fissità e dinamiche
Verità psicologica e funzione intellettuale
Libertà di coscienza e utopia della realtà
La città dell’uomo

Illustrazioni, 29_ 54

4 - L’idea di umanità e il progetto
Razionalità e relatività del progetto
Contesto, progetto e architettura
Isolamento dell’architettura e scadimento delle professioni
Università e professionalità: condizioni e prospettive

Illustrazioni, 29_ 54

5 - Città, memoria e progetto
Riflessioni sull’architettura
Creatività dell’intuizione
L’insegnamento della progettazione
Analisi di un’esercitazione didattica

6 - Architettura e psiche

Cenni sui caratteri generali
Introversione ed estroversione
Conclusioni

Ringraziamenti
Referenze fotografiche


ORIGINI DELLA FORMA (dal Capitolo primo)

Contenuti simbolici dell’architettura

C’è nell’architettura, oltre quella visibile, un’immagine nascosta; una aedes comune alle costruzioni remote e perenni, il cui richiamo non ha spiegazioni immediate, e che da sempre ed ovunque, con un messaggio velato su qualcosa di già vissuto e saputo, agisce su tutti. E’ a questo contenuto non contingente e pressoché ignorato dell’architettura – che discende da un antico fuoco da custodire, fino ad una consapevole caduta degli dei - la cui natura è per alcuni immanente, per altri inconscia, per i più irrazionale e sfuggevole, che mi propongo di avvicinare; come ad un invito che avverto debba riguardare il senso stesso di un dato universale anche inquietante, ma comune ed essenziale.
Da dove, poi, per l’architettura e per l’arte del costruire, l’origine di tanta bellezza e di tali manifestazioni di equilibrio o di compensazione tra i caratteri fondamentali della coscienza: tra le sfide del pensiero ai rigori ed alle linearità della ragione, da una parte, e, dall’altra, l’intensità dei sentimenti oltre i loro già retti giudizi di valore; tra gli scherni guizzanti dell’intuizione ai primati dell’immaginazione e, op-posta, l’acuta partecipazione delle sensazioni alle proprietà espressive della materia.
L’avvio a queste note prende dunque origine da una convinzione lontana, mai compresa abbastanza; quasi una sollecitazione vissuta con fiducia, che con gli anni ha finito per riflettersi in una risposta semplice: comporre e progettare i problemi della vita nella concezione dello spazio, al cui fare da sempre riconosco una connaturata proprietà di realizzazione oltremodo appagante, sono manifestazioni tanto permanenti e creative da conferire, unite nella stessa persona, la dignità e le prerogative di chi cerca di sapere di sé per esprimere, se dovuto, i valori, le speranze e l’attesa di senso e di felicità vissute con gli altri.
Di formazione e mentalità laica, consapevole della comune aspirazione psicologica a varcare i limiti dell’umana condizione esistenziale, proprio perché animato da queste convinzioni e da questi desideri mi preme osservare che il progetto di architettura non si esaurisce nella sintesi tra le motivazioni della storia, le sollecitazioni critiche della cul-tura e le razionalità delle metodiche adottate. Esso presuppone infatti la più estesa e complessa partecipazione attiva della psiche , dalla quale il progetto prende origine e forma; e questo vuol dire che il progetto ha sì in sé un senso mediato criticamente attraverso la conoscenza della storia e i dati desunti dal contesto che pone il problema; ma che tale senso non appaga quello più profondo con il quale i sentimenti, le e-mozioni e le istanze latenti nella psiche partecipano di sé le attività e le attese della coscienza, e quindi il progetto e lo spazio di vita.
Nei processi della psiche, il progetto è vissuto e posseduto dalla complessità della struttura che lo genera e lo elabora; la stessa protagonista che, per bisogno o suo malgrado, non può esimersi dall’esprimere nel progetto la natura e il senso stesso del suo modo di essere, non sempre tutto cosciente, non sempre tutto spiegato, e tuttavia a suo modo sempre presente e partecipe di sé. C’è quindi un senso del progetto che, prima d’esprimere contenuti storici e culturali del contesto, o insieme a quelli, esprime istanze endogene della psiche, della quale quei contenuti si fanno anche pretesto e portatori.
Questo senso è tanto costante nell’architettura, quanto più chiaramente è riflesso da condizioni esistenziali partecipate con sufficiente autonomia da situazioni storiche e culturali specifiche. Non a caso appare più evidente negli spazi comunitari delegati ad esprimere con l’organizzazione dei valori essenziali di ciascuna società, aspetti basilari della condizione umana, caratterizzati dalla permanente ricorrenza di eventi e bisogni comuni.


INDICE DEI NOMI

’ 68 (il Sessantotto), 90, 166 ’ 89, (il 1989), 90, 171 Accademia delle Belle Arti, diplomati, 169 169 Acropoli, 58, 81 Adam, R., 176 Afghanistan, 63 Alambra, 71, Alchimisti, 33, 39, Aldus, Book, 18, America, 129 Amore, 15 Amsterdam, 36, Analisi matematica, 167 Anima, 15, 33, Anni ’20, 132, 150 Anni ’50, 130, 152, 167 Anni ’60, 129, 154 Anni ’70, 126, 132 Anni, 80, 126 Anticlassicismo, 207 Ara Pacis, 161 Armonia, 74 Archetipo del Sé, 45, 46, 48, 50, Archetipo della Divinità, 41 Archetipo della Totalità, 45, 47, 49, 51, Architettura, 165, 167 Architettura, Corso di Laurea, 189 Architettura, fondazione, 169 Architettura, professori diplomati di, 169 Architettura, sede di Valle Giulia, 167 Architettura barocca, 81 Architettura contemporanea, americana, 125 Architettura contemporanea, europea, 125 Architettura del Novecento, 131 Archeus, 75, 83 Arco di Tito, 61 Arti figurative, 39, 81 Art Nouveau, 211 Astrattismo, 211 Atene, 58 Augusteo, 161, 201 Austria, 131 Autopoiesi, teoria, 101 Auxerre (Yonne), 108 Avignon, 37, (les demoiselles), 159 Babilonia, 36, Balbi Renato e Rosellina, 93, 102, 138 Barcellona, 180 Bari, 93, 126, 129, 138 Barocco, 207 Bath, 210 Battistero (Firenze), 107 Bauhaus, 131 Beato Angelico, 111 Bellini Giovanni, 110 Bemiyan, 63 Berlino, 150, 201 Bibliothèque Nazionale (Parigi), 178 Boccioni, 134 Boiardi, 95 Bolleau, L.C., 178 Bomarzo, 74 Bon Marché (Parigi), 178 Borromini, Francesco, 173 Boullèe, E.L., 177 Bramante, Donato, 117, 161 Brandeburgo, 201 Brera, 116 Bruges, 37 Brunelleschi, 74, 113, 140 Bruxelles, 180 Buddha (statua del), 63 Buon Governo (affresco), 205 Buzzati, 134 Ca’ d’Oro, 121 Cambridge, 176 Campidoglio, 70, 81 Camp, movimento, 120 Campo, piazza del, 70 Canal Grande, 121 Canova. 15 Caos 129, Capra, Frijtiof, 82, 101, 102, 209, 213 Cappella Sistina, 206 Carattere latino, 126 Caratteri razionali della psiche (pensiero, sentimento), 136 Caratteri irrazionali della psiche (intuizione, sensazione), 136 Caravaggio, 207 Carter’s Grove, 177 Casa Batlò, 180 Casilino, piano di zona della 167, 133 Castel Beranger (Parigi), 180 Centro storico, 189 Chambord, 114 Chicago, 36, 183 Chiesa Romana, 136, 206, 208 Chiesa e Stato, 136 Cinquanta, anni, 90, Cinquecento, secolo, 208 Citè du Refuge (Parigi), 183 Città, dell’Anima, 33 Città di Dio, 33, Città sistina, 141 Classicismo romantico, 39, 81, 125, Compiutezza e Composizione, 74 Compromesso storico, 126 Comune di Roma, Ass.to alla Cultura, 189 Consolazione, chiesa della, 161 Consume-rama americano, 129 Controriforma, 206 Copenhagen, 175 Cordoba, moschea, 81 Corsi di Laurea, 166, 203 Corviale (Roma), 130 Costantinopoli, 64 Costruttivismo, 211 Cuonty, James City, 177 Coutances, 109 Creatore, 41, Cubismo, 211 Daidairi, 68 Darwin, 171 De Architectura, 60 Dèfense, 133 Dei, 36, 141, 154 Della Francesca, Piero, 116 Delft, 37, Dessau, 131 Destino, 41 Di Giorgio, Francesco, 112, 115 Dio, 22, 41, 42, 140 Dizionario Enc. Treccani, 14, 82 DNA, 69, 191 Docenza itinerante, 165 Dresda, 201, 202 Dubrovnic, 37 Ducale, palazzo, 81 Duperac, E., 116 Dutton, E.P., 129 E42, 132, 150 Ecologia, 211 Economia, 165 Ecosistema, 138 Edirne (Turchia), 120 Eidola, 42 Eiffel, G., 178 Eigen, Manfred, 101 Einstein, osservatorio, 182 Elena di Troia, 138 Elba, 201, 202 Epoca contemporanea, 39 Era cambriana, 31 Eros, 15 Esoterici, 33 Esposizione Internazionale del 1900, 179 Esposizioni, palazzo, 189 Espressionismo, 131, 211 EUR, 132, 150 Europa, 126, 129, 150, 170, 171, 201, 202, 207, 209, 210 Eutanasia, 136 Facoltà di Architettura, 89, 90, 195, 203 Facoltà di Architettura, Preside, 166 Fantascienza, 152 Farnese, piazza, 70 Filadelfia, 176, 185 Filosofia ermetica, 39 Firenze, 74, 107, 174, 201 Fontana, Domenico, 120 Fori Imperiali, via, 150 Foro Mussolini, 132 Foro Italico, 132 Francia, 129, 131 Galileo, 136, 171 Gaudì, Antonio, 35, 74, 180 Gaumier, 74, GemaldeGalerie, 201 Genova, 126 Germania, 129, 131, 202 Gerusalemme, 64, 66 Gesù, chiesa del, 207 Ginevra, 150 Giovanni Paolo II, 212 Giulia, via, 201 Gizah, piramidi, 54 Goethe, 201 Gottinga, 101 Grand Palais (Parigi), 179 Grande Arce cubique, 133 Grecia, 15 Grosz, 134 Guggenheim, Museo, 184 Hoffman, Joseff, 180 Hollein, Hans, 161 Hortà, Victor, 74 Horyu-ji, Identità del Sé, 46 Ideologie del ‘900, 136 Ile de France, cattedrali, 71, Illuminismo, 24, 93, Inferno, 140 Informatica, 43 Ingegneria dei Trasporti, 165 Io, 17, 19, 22, Ipercicli, 100, 101 Isfahàn, 119 Istambul, 37, 119 James Hillman, 36, 154 Julian Jaynes, 21, 36, 103 Jung, Carl Gustav, 10, 18, 19, 98, 101, 133, 154, 190, 199, 200 Kahn, Louis I., 185 Kunstwalle, 44 Kyoto, 68 Labrouste, H.P.F., 178 Laing, 209 Lander dell’Est, 202 Latina, 133 Lavori socialmente utili, 131 Le Corbusier-Pierre Jennanneret, 183 Letteratura, 39, 81 Lettere, 167 Liberalismo, 206 Liebfrauenkirche, 108 Linke Wienzeile, 160 Londra, 18, 37, Loos, 160 Lubeck, 37, Luna, 41, Lungotevere, 161 Machu Picchu, 118 Mandala, 46, 47, 66 Manierismo, 129, 207 Mantova, 207 Marai, Sandor, 87 Massoneria, 33 Maturana, 101 Max Plank, istituto, 101 Meccanica Razionale, 167 Medioevo, 18, 205, 206 Meldenshon, Erich, 182 Merian, 174, 175 Metis, 83, 84, 96, Mercati, 71, Meyer, 161 Micene, 81, 57 Michelangelo, 116 Micheler Platz (Vienna), 160 Middlesex, 176 Milano, 2, 18, 21, 98, 101, 103, 137 Mileto, 57 MIR, 188 Mitologia, 39, Modelli di città, 41, Moebius, anello di, 84, 85 Montefeltro, (Pala), 116 Moro, Aldo, 126 Morte, 41 Morti, viale dei, 118 Mosca, 150 Movimento Moderno, 125, 131, 195 Munch, 134 Muro di Berlino, 90, 171 Muro del Pianto, 67 Musica, 39, 81 Napoli, 37 Nara, 68 NASA, 188 Naturalismo gotico, 206 Navona, piazza, 35, 71, Nemis, 38, 139 Neoplasticismo, 211 New York, 18, 29, 36, 129, 184, 187 Newton, Isacco, 177 Nobel, 101 Nord Europa, 131 Notre Dame (Cotances, Manche), 109 Novecento, 6, 125, 131, 191, 201 Nùrberg, 150 Olanda, 131 Olbrich, 160 Olmeca, arte, 57 Omar, moschea di, 64, 66 Opera House (Sydney), 185 Ordini degli Studi, 195 Ordini professionali, 165, 170 Ottocento, 125, 169, 210 Pala Montefeltro. 2 Palermo, 37, 126 Palestrina, 126 Palmira, 62 Pantheon (Roma), 60, 81 Parigi, 175, 178, 179, 180, 183 Particelle subatomiche, 81, 99 Paslack, 101 Penn, William, 176 Permissività e Caos, 129 Perniola, Mario, 154 Persona, 17, 22 Perugia, 37 Petra, 59 Philadelphia, 176 Piacentini, Marcello, 132 Piani di zona della 167, 37, 130 Picasso, Pablo, 159 Piccolomini, palazzo, 112 Pienza, 112 Piero della Francesca, 2 Pinacoteca Brera, 2 Piramide della Luna / del Sole, 118 Piramidi, 36, 54, 81 Pisa, 126 Platone, 15 Poemi omerici, 39, Pop, movimento, 129 Popolo, piazza del, 79 Porta del Leoni (Micene), 57 Post Modern, 129 Potsdam, 182 Praha, 37 Presidente del Senato, 81 Proci, 95 Progettazione e Composizione architettonica, 195, 203 Psiche, 15 Psicologia, 165 Psicologia analitica, 98 Psicologia e Alchimia, 133 Quaroni, Ludovico, 133 Quanti, teoria dei, 211 Quattro Fiumi, fontana dei, 35 Quetzalcoatl, tempio di, 118 Rabelais, 167 Radon House, 18 Raffaello, 115, 161 Ragione, tempio della, 177 RAI, 91 Razionalismo, 131 Regime fascista, 132 Relatività, teoria della, 211 Religiosità, 43, Res cogitans, 102 Res publica, 170 Retroazione, processo di, 100 Richerds, istituto, 185 Rinascimento, 93, 207 Rio de Janeiro, 186 Ripetta, porto, 161 Ripetta, via, 161 Rivoluzione, francese, 207 Robie House, 183 Roccia, cupola della, 65, 66 Roisecco, Giulio, 179, 180 Roma, 10, 37, 132, 150, 161, 166, 167, 201 171, 173, 201, 207, 208 Romano, Giulio, 129 Rosacroce, 33 Rusconi, 137 Salamanca, 37 Samarcanda, 120 San Pietro, 116 San Pietro in Montorio, 117 Santa Sofia, 64 Sant’Elia, Antonio, 180 Sante Etienne, 109 Santo Sepolcro, 66 Sapienza, (Città universitaria), 132 Sapienza, (Università degli Studi), 189 Sassonia, 201 Sé, 17, 18, 19, 20, 22, 41, 42, 92, 190 Sé, modello di, 46, Sé, mondo antitetico al, 47, Secolo XVII e XVIII, 145 Senato, 91 Scienze delle Costruzioni, 167 Sfinge, 55 Signoria, piazza della, 70, Simbolo/i, 17, 18, 20, 21, 23, 24, 29, 33, 40, 42, 49, 50, 51 San Giovanni in Laterano, 208 San Marco, piazza, 70 San Miniato, 111 San Pietro, basilica, 16 San Pietro, cantiere, 141 San Pietro, cupola, 140 San Pietro in Montorio, 161 San Pietro in Vincoli, 167 Santa Maria del Fiore, 35, 74, 81, 140 Sant’Ivo alla Sapienza, 35, 173 Santo Spirito (Firenze), 113 Savinio, Alberto, 181 Secessione, museo, 160 Seicento, 37, 208 Selimije Cami, moschea, 120 Serio, 129 Settanta, anni, 101 Sherdar, Madraja di, 120 Siena, 36, 37, Siena, palazzo comunale, 205 Signore degli anelli, 137 Signorelli, Ambrogio, 205 Sinan, 120 Sinapsi, 100 Sinau, 119 Siva, 66, 82, Smith, Ray, 129 Sposalizio della Vergine, 115, 161 Spree, 201 Sole, 41 Solimano, moschea del, 119 Slovenia, 131 Spazio, conquista dello, 36, Spirito, 43, Stati Uniti, 129 Stile Internazionale, 129 Stoclet, palazzo, 180 Stonhenge, 53, 81 Strasburgo, 174 Suprematismo, 129 Sydney, 185 Syon House, 176 Tai Mahal (India), 122 Teleologia, 209 Talete, 200 Taut, B., 181 Te, palazzo, 207 Tempo pieno, 165 Teoria dei Quanti, 211 Teoria della Relatività, 211 Teotihuacàn, 118 Terra Santa, 66 Terragni, Giuseppe, 132 Tilla Hari, Madraja di, 120 Tito, arco di, 61 Todi, 161 Tolkien, J.R.R., 137 Torino, 18 Torre di Babele, 161 Treviri, 108 Troia, 138 TV7 (RAI), 91 Twin Towers, 29, 187 Ulisse, 95 Ulm, 161 Ulug Bek (Madraja di), 120 Umanesimo, 206 Unità (d’Italia), 89 Università di Roma, Rettore, 166 Unter den Linden, 201 Urbatettura, 152 Utopia, 150 Utopia della realtà, 75 Utzon, Jorn, 185 Valle Giulia, 167 Vaticano, basilica, 208 Vele (di Napoli), 130 Venerdì, (moschea del), 119 Venezia, 36, 37, 81, 126, 121 Vesta (tempio di), 62 Vitalismo, 209 Vitruvio, 60 Vosges, place de, 70, Wagner, Otto, 160 Winckelmann, 201 Wren, C., 176 Wright, Frank L, 74, 183, 184 XV° secolo, 33 Zen (di Palermo), 130
FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI


L’Arte Moderna 31, 32, 33, Fratelli Fabbri, 1967 (69, 70, 71, 75, 76). Arthus-Bertrand Yann, La Terra vista dal Cielo, Mondatori, 2005 (80) Le Avanguardie 17 (72). Bayrd Edwin, Kyoto, Mondatori, 1974 (27, 28). Enciclopedia Universale dell’Arte (6, 15, 17, 19, 34, 61, 62, 64). Fusano F., La città islamica, Laterza, 1984 (49, 50, 52). Meyer Karl E., Teotihuacàn, Mondatori, 1973 (8, 46 , 47). Landay Jerry M, La Moschea di Omar, Mondatori, 1972 (20, 22, 23, 24, 25, 26) Kahn Louis I, Il Saggiatore, 1963 (60, 78). Kondaviltahtidal, Madras. Government Museum (7). Il Gotico, Konemann, 1998 (30, 31, 32, 53). Merian, Vedute delle città d’Europa, Verlagkassel, 1966 (56, 57, 58, 59). NASA, web, (82). La Pittura Italiana, Electa, 1997 (43). Roma, Fratelli Alinari, 1981, (16, 18). La Storia dell’Arte, vol.VII, Repubblica-Electa, 2006 (73). Wikipedia (2, 13, 51, 54). Risecco Giulio, Architettura del Ferro, Bulzoni Editore, 1973 (67, 68). Vannelli Marco, foto di (1). Vannelli Valter, foto di (14, 35, 38, 39, 40, 45, 55 e 81[ Vannelli Valter, foto da foto esposta alla Biennale di Venezia, 2003 (81). Vannelli Valter, Architettura del Ferro, Bulzoni Editore, 1973 (65, 66). Wikipedia (2, 13, 51, 54). Wittkower Rudolf, Principi architettonici nell’età dell’Umanesimo,1964 (42) wwwperso.wanadoo.fr/Istanbul (37, 48).




INDEX
a capo

_ libri / continua
_ saggi
_ ricerche

| PUBBLICAZIONI |

vv@valtervannelli.it


Valter Vannelli _ pubblicazioni | Roma 2008, agg.2010