I Quaderni sono redatti dal 1984 al 1999 con l'intento di favorire, con le esercitazioni, la comprensione dei contenuti del Corso ed il raggiungimento delle finalità didattiche.
Sintesi operativa sperimentata nei limiti di esperienze didattiche annuali, è promossa da ricerche archivistiche e da studi e saggi del titolare del Corso su problemi aperti in Roma dalla sovrapposizione delle strutture radiocentriche della capitale del Regno al disegno lineare ed aperto della città dei papi. Nell'ambito del programma sono presi in considerazione contesti del centro storico soggetti a demolizioni e ricostruzioni di epoca liberale e fascista in nome della ralizazzione della Capitale. In particolare, demolizioni e ricostruzioni che alterando l'unità della città rinascimentale e barocca, l'organicità degli spazi e la continuità dei tessuti edilizi, hanno aperto problemi ancora attuali, il cui studio in sede didattica può significare un inizio di soluzione per il recupero, anche per questa città, di valori civili e culturali.
Rapporti tra città papale e città capitale
Problemi e metodi
Indice
3 Roma e contesto / Cartografia
11 Il programma e le comunicazioni
15 Bibliografie essenziali
45 Il contesto delle esercitazioni
61 Rapporti tra città papale e città capitale
Problemi e metodi
Letture ed ipotesi progettuali sperimentali per il recupero di rapporti
tra disegno urbano e tessuto e dilizio nei contesti edilizi di:
- Via Ripetta
- Via Giulia, (Virgilio)
- Via Giulia, (Fiorentini)
- S. Carlo ai Catinari (Via Giubbonari / Via Arenula)
63 Esercitazioni
Disegni di studenti
211 Tre tesi di laurea in Progettaziuone architettonica
231 Comunicazioni (Seminario B)
.....................................................................
Per altri dati su contenuti, ruoli e metododi della didattica, si veda Un pò di storia del Corso
oppure: Didattica , programma, seminari, cartografia, progetti di studenti, tesi di laurea.
|